MEDICINA - ERBORISTERIA - PEPERONCINO O CAPSICO (Capsicum annum L.)

Pianta della famiglia delle Solanaceae, spontanea nei Paesi tropicali e subtropicali, ma coltivata anche nei Paesi a clima temperato, soprattutto nella zona mediterranea.

GENERALITÀ
Il peperoncino è una pianta erbacea annuale con radice fittonante e fusto eretto alto anche un metro, semplice alla base e ramificato in alto.
Le foglie sono normalmente disposte in maniera alterna sul fusto e sulle ramificazioni e presentano un lungo picciolo: sono semplici e hanno forma ovale o lanceolata. La base si restringe a cuneo, mentre l'apice è acuminato. Il margine fogliare è intero o appena ondulato.
I fiori sono disposti in gruppi o isolati, all'ascella delle ramificazioni del fusto. Hanno peduncolo arcuato. Il calice, di forma campanulata, termina in cinque piccoli denti. La corolla, di forma tubulare, è bianca o giallastra e si allarga alla fauce in 5-7 petali allungati od ovali.
I frutti sono delle bacche arrotondate, bislunghe o quadrangolari. Il loro colore a maturità varia dal giallo al rosso; più raramente rimangono verdi. All'interno dei frutti sono contenuti numerosi semi appiattiti, di colore bianco-giallastro.
Per scopi terapeutici si utilizzano i frutti.

IMPIEGO TERAPEUTICO
Il peperoncino è uno dei più noti condimenti della cucina orientale e anche mediterranea, soprattutto nel Sud. Viene utilizzato in salse o per il condimento di carni, minestre, anche insaccati e formaggi.
La pianta non venne utilizzata nell'antichità, in quanto questa specie, originaria dell'America tropicale, venne importata solo dopo la scoperta di quelle terre.
Oggi si riconoscono al peperoncino proprietà aromatizzanti, vitaminizzanti, coloranti revulsive e stimolanti. Per le sue proprietà stimolanti a livello gastrico viene utilizzato per normalizzare i processi digestivi, eccitando la secrezione gastrica.
Esternamente il peperoncino dà una sensazione di calore all'epidermide, perché stimola le terminazioni nervose periferiche: ne consegue un afflusso di sangue nella zona periferica trattata. Per questa sua azione esterna e utilmente impiegato nella preparazione di cerotti revulsivi, utili per combattere forme reumatiche e nevralgiche.
In farmacia il principio attivo del capsico, la capseicina, è usata a deboli dosi come stomachico, carminativo e antiemorroidale.
Esternamente la capseicina esercita proprietà schiarenti e antitossive, particolarmente indicate negli abbassamenti di voce e per facilitare l'espettorazione. Sempre esternamente, migliora la nutrizione del cuoio capelluto.
La polvere di peperoncino è estremamente irritante, sia per gli occhi che per mucose del cavo orale, nonché per le pelli particolarmente delicate.
Il peperoncino è particolarmente ricco di sostanze vitaminiche: contiene carotenoidi e vitamina C.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizza l'infuso di 5-10 g di frutto secco finemente triturato per litro di acqua bollente. Si lascia a macero per 5-10 minuti, si filtra per tela e si somministra nella dose di 1-2 tazzine al giorno, per calmare la tosse o per facilitare l'espettorazione.

- Uso esterno: la polvere dei frutti secchi viene utilizzata, nella dose da 3 a 10 dg, contro le emorroidi in impacchi locali.
La tintura, ottenuta con 100 g di polvere di peperoncino per litro di alcool a bassa gradazione (30°), serve per preparare una lozione revulsiva leggera e per frizioni al cuoio capelluto. Si utilizzano 2-4 g di questa tintura sciolti in acqua o in alcool a 50°. Si devono fare le frizioni con peperoncino dopo lo shampoo.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
I frutti di peperoncino si raccolgono al momento della loro maturazione, quando sono completamente rossi: da agosto a ottobre. Si staccano con le mani uno ad uno e si fanno seccare al sole per 10 giorni circa poi se ne termina l'essiccamento all'ombra.
Il peperoncino può essere consegnato anche all'aperto, raccolto in mazzi con tutta la parte terminale della pianta, oppure in vasi di vetro chiusi o in sacchetti di carta. Nel Sud d'Italia si usa conservarne i frutti a mo' di collana.
Pur mantenendo le sue proprietà per diverso tempo, è conveniente rinnovare questa pianta tutti gli anni.
La coltivazione del peperoncino rientra nelle normali pratiche orticole. È pianta che va seminata assai presto di primavera, in semenzaio o in serra: va poi trapiantata in terreno nei mesi di aprile-maggio. Si devono disporre le piante in file distanti 35-40 cm l'una dall'altra e tenendo una distanza eguale tra le piante.
Il peperoncino richiede terreno sciolto, senza ristagni d'acqua, e particolarmente ricco in sostanze organiche. Va assistito durante la stagione calda con irrigazioni periodiche, almeno settimanali.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close